Brownies d’autunno: cremosi dolcetti al cioccolato senza zucchero, burro e farina! Ingredienti indispensabili: zucca e patate dolci!?
L’Autunno è arrivato portando con sè freddo e maltempo ? ☁
Sì, non sono un’amante di questa stagione? Maaa..come per tutto c’è sempre un ma! In questo caso ci sono i brownies d’autunno!
L’autunno è la stagione di alcune delizie: la zucca, le patate dolci americane e le castagne. Il caso vuole che questi alimenti si sposino perfettamente sia con piatti salati che dolci. Spazio quindi alla fantasia!!
Per questa ricetta ho utilizzato la zucca e le patate dolci americane – che come ben saprete ricordano molto il sapore delle castagne. Aggiungete il cacao amaro, l’albume e il gioco è fatto.
Brownies che si sciolgono in bocca. Golosi come pochi. Credetemi, sono davvero fiera di questa ricetta: perfetta nella sua semplicità!

Alcune note sulla ricetta:
- non dovrete utilizzare farina – quindi sono perfetti per i celiaci
- non dovrete utilizzare burro e grassi – quindi sono perfetti per chi segue una alimentazione controllata
- non dovrete utilizzare zucchero e lievito – quindi non avete proprio motivo per non replicarli ?
Valori nutrizionali brownies d’autunno -> 333 kcal di cui 49g carboidrati, 5g grassi e 20g proteine
Ingredienti:
- 200g patate dolci americane a pasta bianca
- 200g zucca delica (la mia preferita)
- 20g cacao amaro
- 100ml albume
- dolcificante naturale/zucchero qb (a gusto)
- facoltativo: frutta secca
Primo Step: sbucciate la zucca e le patate americane. Tagliate dei cubotti e procedete alla cottura.
Io li cuocio entrambi nel forno a microonde, al massimo della potenza per circa 10/15 minuti (il tempo varia in base alla grandezza dell’alimento quindi prestate attenzione). In alternativo potete optare per una tradizionale cottura a vapore. Effettuate la prova della forchetta: quando i rebbi riescono a incidersi nell’ortaggio, allora esso può definirsi pronto per la successiva preparazione.
Secondo Step: con l’aiuto di un minipimer riducete zucca e patate in purea. Aiutatevi con dell’acqua: le patate hanno una consistenza sabbiosa, non è facile arrivare ad una crema uniforme. Aggiungete poi il cacao amaro e l’albume.
NB: in questo momento potete aggiungere eventuale dolcificante, frutta secca a pezzi e cioccolato.
Terzo Step: versate il composto in una pirofila e cuocete in forno statico a 180° per 30 minuti circa. Prova dello stecchino: deve risultare pulito nonostante l’umidità della torta. Fate raffreddare e riponete in frigo per almeno una mezz’ora. Potete anche prepararli la sera e gustarli per la colazione del giorno successivo.
Altre ricette con la zucca?


